News Approfondimenti Interviste
Il lavaggio dei motori affidato a ULTRASUONI IE
Velocità e precisione garantiscono ottime performance
Che cos'è?
ULTRASUONI I.E. è un'azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di lavatrici digitali che impiegano la tecnologia degli ultrasuoni. I dispositivi commercializzati ben si adattano alle esigenze di ogni tipo di azienda, indipendemente dalle sue dimensioni: dal laboratorio artigiano alle grandi aziende. Tra i destinatari sono incluse le autofficine.
Come funziona?
Il lavaggio a ultrasuoni avviene attraverso un processo semplice, attivato da due pulsanti e un interruttore generale. La lavatrice è quindi di facile impiego. Una volta avviata, la lavatrice procede in autonomia. Una sorgente produce gli ultrasuoni mentre un apposito liquido (acqua a cui viene aggiunto uno specifico additivo a seconda del pezzo da lavare) favorisce la trasmissione delle onde. L'azione del detergente combinato alla temperatura di impiego favorisce la pulizia. Una potente onda sonica e ultrasonica con multifrequenza digitale istantanea in un ampio raggio di sintonia a banda larga: da 18 a 350 khz e da 100 watts a oltre 20 kwatts per singolo generatore di ultrasuoni. Il processo di lavaggio include le fasi di risciacquo e protezione degli elementi trattati.
Quale aiuto in particolare forniscono gli ultrasuoni?
Gli ultrasuoni raggiungono ogni singolo punto del liquido, dei pezzi e dei particolari immersi nella vasca interna della macchina di lavaggio. Tutti i residui di olio, grasso, paste di lavorazione, calcare, coloranti, grafite, metalloidi, polverini, calamina e carbonizzazioni vengono totalmente asportati e scomposti in pochi istanti. Gli ultrasuoni raggiungono anche le zone più nascoste quali cavità , fori ciechi e superfici interne nascoste.
Quali componenti meccaniche si possono lavare?
Tutte quelle da cui è formato un motore: bielle, pistoni, frizione, collettori, iniettori, ecc. Si possono detergere tutte le parti meccaniche. E' possibile applicare tale tecnologia anche alle componenti dei motori elettrici quali avvolgimenti e schede.
Quali sono i tipi di intervento che è possibile praticare?
- Lavaggio caldo ad ultrasuoni
- Lavaggio a spruzzo direzionale
- Lavaggio a getti immersi
- Lavaggio con acqua e aria in pressione di tipo idrocinetico e movocinetico
- Risciacquo e Prelavaggio caldo: a ultrasuoni, a spruzzi movimentati orizzontali, a sbattimento verticale con pistone Lift
- Passivazione e Decapaggio: tipo neutralizzato, a caldo o a freddo, tipo forte
- Protezione calda con inibitore di corrosione
- Protezione dewatering ad alta resa antiruggine e anti impronta, senza residuo finale: a caldo o a temperatura ambiente
- Asciugatura con aria ventilata forzata filtrata a ricrcolo ermetico con regolazione velocità e temperature
- Asciugatura ad aria compressa con barriera fissa
- Trattamenti di sterilizzazione: a IR infrarossi, a UV ultravioletti
Quali sono i vantaggi degli ultrasuoni?
In primis vi è il rispetto per le superfici in quanto le onde non le intaccano. L'azione detergente si concentra sullo sporco che, per effetto dell'onda ultrasonica, si scompone e si stacca dai componenti. L'uso di sostanze abrasive porterebbe comunque pulizia ma a scapito dell'integrità delle superfici coinvolte. In secondo luogo si ottiene una qualità maggiore della pulizia perchè le onde vibranti spazzolano con estrema precisione, a livello di micron e nessun'area dell'oggetto trattato è trascurata. A questi due vantaggi se ne aggiungono di altri:
- Elevato range di potenze con autocontrollo interno dei parametri di potenza in ingresso e in uscita
-Economicità
-Pulizia veloce e profonda, interamente automatizzata dalla lavatrice, senza necessità di manodopera,
- Autoregolazione automatica del campo di potenze da inviare e del range delle frequenze emesse
- Costruzione robusta e compatta con schede e componenti di elevata resistenza a correnti induttive e capacitive
- Componenti elettrici ed elettronici con resistenza a notevole escursione termica di lavoro, anche a ciclo continuo
- Semplice installazione, facile utilizzo e collegamento, intuitiva variazione dei migliori parametri: variatore elettronico automatico di potenza e frequenze per le versioni analogico-digitali e con 5 programmi speciali nelle versioni digitali, cavi e accessori per alta frequenza
- Schede interne che consentono il comando remoto tramite PC e PLC con dialogo sui parametri e impostazioni
- Trasduttori calibrati in acciaio inox 316 L in molte versioni, costituiti da ceramiche al titanato e zirconato
- Filtri anti-interferenze e antidisturbo magnetico secondo le norme CE
- Produzione italiana e certificato di Qualità interna made in italy
- Garanzia e assistenza diretta su tutto il territorio nazionale ed europeo
Quanto dura un ciclo di pulizia?
La durata è variabile a seconda del componento da pulire e dalla necessità . Da pochi secondi a qualche minuto o anche di più.
Come è possibile acquistare le lavatrici?
E' sufficiente conttatare l'azienda telefonicamente o tramite email. Ogni lavatrice e vasca di lavaggio è disponibile in varie misure standard e su richiesta in una serie infinita di versioni ed esecuzioni.
di A. Fracas