La cavitazione ultrasonica
La cavitazione è la formazione e attività di bolle di aria che si creano in un liquido (ma anche in un fluido quale l’aria o i gas nobili) sottoposto ad un intenso campo ultrasonoro. In un mezzo liquido, le onde ultrasonore generate da un trasduttore, creano onde di pressione e depressione ad altissima velocità. Queste onde di pressione e depressione nel liquido originano il fenomeno di cavitazione. Durante la fase di depressione, si creano all’interno del liquido una moltitudine di bollicine. Durante la seconda fase di compressione degli ultrasuoni, l’enorme pressione esercitata sulle bollicine, comprime le stesse fino a farle implodere su se stesse con conseguente rilascio di energia d’urto che colpisce l’oggetto da pulire.
La vibrazione meccanico molecolare di Digital Ultrasuoni
La cavitazione è solo uno dei molteplici fenomeni che sono creati dalle onde ultra acustiche (gli ultrasuoni) vi sono infatti molti altri fenomeni che tanti costruttori neppure conoscono o ne hanno mai capito il significato. Gli ultrasuoni infatti, se modulati e generati da speciali trasduttori ad alta potenza (come quelli che noi produciamo, ad esempio) che sono comandati da specifici generatori digitali amplificatori di potenza, possono creare un ulteriore fenomeno di emissione vibrativa molto più affidabile e precisa della classica “generazione di cavitazione dentro ad una vasca”.
Questa intensa vibrazione meccanica si verifica a livello elettronico infinitesimale della materia (l’elettrone cambia la propria elettrodinamica) e ciò permette di avere un campo molto omogeneo e una potenza trasferita totalmente a vantaggio di un tempo rapido di lavaggio dei pezzi e di una elevatissima qualità di finitura e sgrassatura delle parti sottoposte a lavaggio. Questo fenomeno consente inoltre di utilizzare sino all’ultima molecola attiva di tensioattivo e di detergente utilizzato insieme all’acqua dentro alla lavatrice ad ultrasuoni.
