Lavaggio ad ultrasuoni per pezzi meccanici di precisione

Lavaggio ad ultrasuoni per pezzi meccanici di precisione, stampi e componenti elettronici.

La nostra tecnologia non ha limiti e nella sua continua applicazione futuristica supera ogni altra innovazione, nel lavaggio e nello sgrassaggio dei pezzi meccanici di precisione come nella finitura superficiale dei metalli.

L’uso delle lavatrici ad ultrasuoni è consigliato per pulire grosse parti in metallo forate e lappate, per sgrassare parti metalliche di componenti per idraulica e termotecnica (valvole, bruciatori, iniettori), piccole torniture e ingranaggi, cuscinetti a sfere, per pulire in pochi minuti gli stampi per pressofusione e per iniezione polimeri, per decapare i particolari più delicati della meccanica di micro-precisione e della elettronica (microchip, condensatori, filtri induttivi su microscheda).
Il lavaggio ad ultrasuoni è egualmente efficace per la pulitura di metalli, di vetro e pietre preziose come di ceramica e articoli in plastica, e rappresenta il sistema più energico, rapido ed economico per rimuovere olio, grasso, acqua chimica, grafite, ruggine, calcare, trucioli, ruggine, limatura, sfridi di lavorazione, carbinizzazioni ad alta temperatura e polvere dalle superfici più irregolari e non omogenee.

Per questi motivi il nostro conosciuto sistema di lavaggio ad ultrasuoni risulta importante sia in fase di produzione che in fase di manutenzione, all’interno di ogni azienda, laboratorio e centro di ricerca e qualità del prodotto finito.
Allo scopo di illustrare il lavaggio ad ultrasuoni e come funzionano le lavatrici ad ultrasuoni è necessario spiegare che cosa sono gli ultrasuoni.

Onde ultrasonore.

Gli ultrasuoni sono onde elastiche vibrazionali di tipo meccanico molecolare con frequenza compresa, nel settore del lavaggio metalli, tra 20 kHz e 10 MHZ.
Le onde ultrasonore sono generate usando le proprietà piezoelettriche di alcuni materiali specifici.

Queste proprietà consistono nella capacità di questi materiali di contrarsi ed espandersi quando sottoposti alla azione di un campo elettrico alternato ad alta frequenza. Se il campo elettrico alternato possiede una idonea frequenza e lunghezza d’onda (lambda), le vibrazioni del materiale trasduttore producono onde elastico meccaniche di frequenza ultrasonora.
Il fenomeno è reversibile e lo stesso materiale trasduttore che crea ultrasuoni, può generare un segnale elettronico se investito da un fascio di onde meccaniche a frequenza ultrasonica.

Il lavaggio mediante generatori e trasduttori di onde ultrasonore.

La pulizia di particolari piccoli e grandi mediante la vibrazione meccanico molecolare e la cavitazione idraulica degli ultrasuoni è un metodo perfetto e preciso in cui onde sonore ad alta frequenza sono introdotte in un liquido acquoso allo scopo di creare onde di alta e bassa pressione, che generano vibrazione e cavitazione, con l’implosione di milione di bollicine di vapore sulla superficie dei pezzi e una intensa energia vibrazionale.
Frequenza e materiale da pulire
Le onde ultrasonore sono utilizzate per trattare buona parte dei contaminanti presenti di frequente sui componenti prodotti da ogni industria. In funzione della frequenza di lavoro generata in automatico dai nostri generatori digitali, possono essere puliti manufatti delicati, piccole viti come grandi stampi per materie plastiche, lenti e montature per occhiali, articoli in lega leggera come pesanti fusioni in ghisa e acciaio.

La capacità di rimozione degli inquinanti e della sporcizia pesante nei nostri trasduttori di ultima generazione è costante con il valore della potenza emessa e proporzionale alla frequenza pulsata di lavoro.

Qualità e affidabilità nel produrre sistemi ad ultrasuoni

Le onde ultrasonore dei nostri generatori ULTRASUONI si propagano con una velocità che dipende dal materiale attraversato. Il fascio ultrasonoro nei sistemi digitali è, in uscita dal trasduttore, caratterizzato dalla sua forma geometrica ma resta comunque totalmente omogeneo in ogni singolo punto della vasca di lavaggio o lavatrice a ultrasuoni. Non accade quindi il fenomeno nel quale durante tale percorso se il fascio ultrasonoro incontra delle discontinuità viene riflesso, assorbito, deviato o diffratto secondo le leggi comuni agli effetti standard di propagazione, tipici di sistemi di tipo analogico e tradizionale di tipo antiquato.
Resta per questo superato il problema dei punti senza vibrazione ultrasonica come quello dell’addensamento energetico vibratorio in zone preferenziali del liquido acquoso e delle superfici da trattare.

La misura della vibrazione e della cavitazione.

Mentre molti tipi di sistemi di lavaggio hanno bisogno di apparecchiature per la misura della effettiva vibrazione del gruppo generatore – trasduttore, nei nostri impianti di lavaggio appositi sistemi digitali segnalano in tempo reale le reali condizioni di utilizzo e di performance degli ultrasuoni e della loro efficacia.

Lavatrici con ultrasuoni multifrequenza

Lavatrici DIGITAL PULSATRON

La nostra azienda ha progettato una serie digitale di moderne lavatrici soniche interamente in acciaio inossidabile con generatori di ultrasuoni comandati da uno speciale microprocessore digitale con multifrequenza pulsata.

Tutti i comandi sono posizionati a bordo macchina su di un pannello frontale ad altezza mani dell’operatore : accensione generale, accensione ultrasuoni, temporizzazione del ciclo di lavoro, regolazione del termoregolatore elettronico (riscaldamento automatico del liquido in vasca) e regolazione fine del Pulse Sweep System dell’emissione degli ultrasuoni.

I sofisticati circuiti interni di comando, controllo e regolazione della potenza e delle frequenze da immettere nei liquidi della vasche è comandata e regolata in modo intelligente ed automatico da un nostro potentissimo software.

La serie di pulitori e macchine di lavaggio digitale è composta da lavatrici da 2 sino a 200 litri e si abbina al lavaggio per laboratorio e industrie che producono i più vari tipi di articoli e componenti e lavano attrezzature delicate di precisione.

Orafi, dentisti, ottica, laboratori chimici e di ricerca, industrie di meccanica di precisione (foratura, filettatura, fresatura, tornitura, lappatura) a controllo numerico, produzione di schede elettronica, matrici e stampi (per materie plastiche, gomma, alluminio) sono alcuni dei principali settori. Questa serie comprende stadi e vasche in acciaio inossidabile 316 L modulari e affiancabili ad ogni lavatrice sino a formare impianti di trattamento completi.

Le versioni inox disponibili.

  • Lavaggio ad Ultrasuoni con temporizzatore e riscaldamento automatico regolabile
  • Risciacquo freddo con carico manuale/automatico con elettrovalvola e scarico alto di debordo acqua.
  • Passivazione Neutra brillantante.
  • Protezione con Dewatering classico.
  • Protezione con dewatering ecologico neutro.
  • Protezione con detergente anti-ossidante.
  • Protezione con detergente caldo inibitore.
  • Forno di asciugatura tipo TURBO a ricircolo forzato con regolazione digitale della temperatura sino a 200° C.

La pulitura dei pezzi con le lavatrici ad ultrasuoni prodotte da ULTRASUONI I.E. nella serie DIGITAL PULSATRON è consigliata in abbinamento ai nostri speciali detergenti e protettivi ecologici ad alta resa e concentrazione: questo garantisce il massimo dei risultati di lavaggio, di sgrassaggio e di finitura degli oggetti da pulire, cicli di lavaggio molto veloci con risultati costanti e sempre perfetti con una più lunga durata di vita della macchina, che è progettata per funzionare con i specifici prodotti biodegradabili per ultrasuoni.