Con le lavatrici a ultrasuoni è possibile lavare proprio tutto, anche gli oggetti da evitare, quelli che verrebbero danneggiati dalle sostanze acquose, oppure gli oggetti particolarmente delicati che si potrebbero rovinare con la cavitazione ultrasonora (esempio le fette di silicio e le lenti di contatto morbide) prodotta da lavatrici ad ultrasuoni simili ma non uguali alle nostre.
Lavaggio nelle lavorazioni industriali di attrezzature, manutenzioni utensili, pulizia pezzi e oggetti metallici, sgrassatura delle superfici lavorate con tornitura e fresatura a controllo numerico..
Settore meccanica, utensili e micro meccanica di precisione: lavaggio di cuscinetti a sfera, sgrassaggio di componenti e parti di articoli e componenti metallici, pulitura di oggetti prodotti in metallo e lega leggera, manutenzione di utensili e parti di macchinari anche di grandi dimensioni.
Lavaggio gioielli, anelli e collane firmate del settore artigianale orafo: lavaggio di collane, monete di ogni genere, bigiotterie, orologi, bracciali in oro ed in acciaio, anelli, pietre preziose, diamanti, metalli preziosi, catene d’oro, meccanismi di precisione, coppe e trofei, monete e monili antichi.
Settore medico ospedaliero: lavaggio di precisione di pinze bioptiche, particolari di Lavaggio e disinfezione per attrezzature nel settore medico, osteosintesi, ortopedia e sala chirurgiaendoscopi, strumentario chirurgico, punte per trapani, cannulae, parti di siringhe, bisturi.
Settore elettronico: lavaggio di telai serigrafici per circuiti SMT e IGBT, circuiti stampati, rimozione flussante di saldatura. Lavaggio elettronica da paste di saldaturaLavaggio di precisione di circuiti SMD, contatti elettrici, substrati ceramici, schede elettroniche per applicazioni ad alta frequenza in procedimenti di lavaggio nelle fabbriche di semiconduttori speciali.
Lavaggio stampi e componenti per il settore elettrico, irdaulico ed energia.
Settore elettrico, idraulico, gas, energia, elettromeccanica: lavaggio degli stampi, pulizia e sgrassaggio dei singoli componenti o delle parti che saranno successivamente assemblate in produzione.


